Moto Guzzi V85 TT: la nostra prova

Tempo di lettura: 4 min

Tirano come mai, di questi tempi, le crossover e maxi enduro stradali: numeri relativi e complessivi importanti, grazie anche all’introduzione di nuove nicchie, declinazioni e cilindrate. Oggi una globe trotter può essere per tutti: il mercato offre svariate proposte sin dalle piccole cubature.

È tornata anche Guzzi, dopo una breve parentesi, fra le turistiche on/off, con la nuova V85TT: un modello praticamente inedito, costruito nello stabilimento Moto Guzzi di Mandello del Lario, come sottolinea orgogliosamente il costruttore in occasione del lancio stampa a Is Molas (Cagliari).

Attesissima da pubblico e addetti ai lavori, si propone come enduro classic, in virtù dell’evidente richiamo alle linee anni ’80 e ’70, interpretate con raffinato stile italiano. Diretta l’ispirazione alla Moto Guzzi V65TT che nel 1985 partecipò alla leggendaria Dakar africana con l’italiano Claudio Torri

Moto Guzzi
La nuova Moto Guzzi V85 TT

Visivamente spiccano i due occhioni tondi come fari all’avantreno e il telaio tubolare in acciao, insieme ai vari elementi estetici e di materiali ben miscelati fra il classico e il moderno.

Il motore

Il motore V2 a 90 gradi da 853 cc è fedele alla storia Moto Guzzi, con il raffreddamento ad aria e la distribuzione a due valvole, ma si può definire inedito: ha potenza massima di 80 CV a 7.750 giri e 80 Nm di coppia a 5.000 giri. L’equipaggiamento elettronico prevede il comando del gas Ride-by-Wire Multimappa, tre riding mode, strada, fuoristrada e pioggia e il traction control. Il telaio è stato irrigidito grazie a un ancoraggio al motore.

Il motore V2 della Moto Guzzi V85 TT eroga 80 CV a 7.750 giri
La ciclistica

Le ruote, da 19 e 17 pollici, hanno cerchi a raggi e freni Brembo di pregio. Le sospensioni sono a lunga escursione ed entrambi regolabili nel precarico molla e parzialmente nell’idraulica: la forcella è rovesciata da 41 mm con corsa di 170 mm, mentre il monoammortizzatore posteriore è disassato.

In primo equipaggiamento troviamo cose utili come i paramani, le leve regolabili e la sempre più indispensabile presa USB. Scaricando sullo smartphone l’applicazione Moto Guzzi MIA è possibile inoltre collegarsi alla strumentazione, dove saranno visualizzate la maggior parte delle funzioni, fra cui l’utilissimo navigatore.

Il forcellone è bi-braccio, ma con un singolo ammortizzatore applicato al braccio della trasmissione
La nostra prova

Imponente ma relativamente compatta e maneggevole, la viaggiatrice italiana ha dislivelli corretti e corpo abbastanza snello nella zona di contatto con l’interno gambe. 

La sella è alta 830 mm da terra, è lunga e piatta, così trovano spazio piloti di tutte le taglie e stature, mentre il peso di 208 chili a secco è allineato alla categoria.

Il feeling è pressoché immediato: le mappe a disposizione variano in modo efficace la combinazione fra erogazione di potenza e intervento dei controlli di frenata e trazione a seconda dell’uso.

Il motore è stato messo a punto nell’ottica della massima dolcezza all’apertura del gas e ai bassi regimi, con un effetto on-off davvero ridotto: caratteristica ottimale nel turismo, specialmente in coppia, magari meno per piglio più grintoso. Cresce poi di vigore ai medi regimi, dove diventa corposo ed esprime il suo meglio, mentre sa stupire anche per la buona capacità di allungo. Freni e sospensioni sono adeguati al genere di moto e si prestano volentieri a un piglio di guida sportiveggiante. La nuova ciclistica ha conferito alla moto maggiore precisione e rigore su strada e contemporaneamente maggior sostegno e confidenza sugli sterrati semplici.

Moto Guzzi

Il cupolino di serie è frutto di un’accurata ricerca aerodinamica che porta a un riparo più che accettabile ma soprattutto riduce le turbolenze. Il vetro alto opzionale è meno bello alla vista, ma decisamente più protettivo.

Abbiamo provato entrambe le versioni V85TT: nello specifico, ci ha colpito quella con le Michelin Anakee, che oltre alla maggior disinvoltura su sterrati leggeri, si è rivelata molto versatile anche su asfalto.

Gli accessori singoli sono molteplici, ma la Casa propone anche tre kit Pack: Touring, Sport Adventure, Urban, a seconda dei gusti, indole dell’acquirente e destinazione d’uso della moto. 

E’ già in vendita

La V85TT, che è già disponibile presso la rete dei concessionari, esiste in due versioni. Una monocolore grigia, rossa o blu, al prezzo di 11.590 euro f.c; oppure bicolore, nei due abbinamenti bianco/giallo o bianco/rosso a 11.740 euro f.c. Tecnicamente sono uguali, tranne per le gomme: sulla prima ci sono pneumatici stradali (Metzeler Tourance Next), mentre le bicromatiche sono equipaggiate con i semi tassellati Michelin Anakee Adventure.